I prodotti di Polieco

I colori dei cavidottiNell’ambito dei cavidotti non esiste alcuna normativa che determina quale debba essere il colore dei tubi corrugati.

Il colore dei corrugati può anche dipendere dal paese di installazione dei cavidotti. Generalmente, però, si tende ad identificare la tipologia dei cavi alloggiati all’interno dei tubi attraverso la colorazione esterna del corrugato.

Vediamo per esempio i colori esterni comunemente distintivi per l’Italia:

  • cavi elettrici: nero, grigio o rosso;
  • tubi gas: giallo;
  • cavi telefonici: blu.

Il colore interno, invece, è generalmente nero per tutti i cavidotti.

Le tipologie di cavi ed impianti sono molteplici così come i colori che si possono applicare ad ogni cavidotto per distinguerli. Per questo motivo, i produttori di cavidotto tendono ad avere una colorazione di serie che può essere modificata, su richiesta del cliente, utilizzando un materbach colorante.

Per esempio, Polieco produce i suoi cavidotti con colore di serie nero ma è anche possibile realizzare il tubo corrugato rosso, blu, verde o giallo.

Un discorso differente è da fare per i cavidotti ENEL e TELECOM. Essi vengono identificati da delle precise specifiche tecniche ma anche di colore per essere impiegati in questi impianti:

  • cavidotto ENEL: parete esterna grigia, parete interna gialla;
  • cavidotto TELECOM: pareti interne ed esterne blu.

Cavidotti Polieco                            Cavidotti ENEL

" width="280" height="360"/>
Tipologie di collegamento per Tubi CorrugatiPer collegare i tubi corrugati tra di loro esistono due metodologie:

  • collegamento con manicotto;
  • collegamento con saldatura.

Le linee guida riguardo alla produzione dei manicotti di giunzione sono dettate dalla norma UNI EN 13476-3. Polieco ha scelto di produrre il giunto per tubo con lunghezze notevolmente superiori a quanto previsto dalla normativa così da permettere l'inserimento di almeno 2-3 costole dei tubi per parte ed assicurare la coassialità delle tubazioni. In questo modo vi è anche la possibilità di inserire una seconda guarnizione per parte (fino al diametro DN/DI 800) al fine di avere un’ulteriore garanzia di tenuta idraulica.

Il giunto per tubo corrugato è prodotto in polietilene ad alta densità con la tecnica dello stampaggio ad iniezione fino al diametro DN/DE 630 e con lo stampaggio rotazionale a partire dal DN/DI 600. L'elemento geometrico determinante del manicotto è il diametro interno che deve essere congruente con il diametro esterno della tubazione.

Per garantire la tenuta del collegamento, si inserisce una guarnizione a corredo del manicotto per tubo. Quest’ultima può essere realizzata con diversi materiali ma quello migliore è l’EPDM in quanto presenta una resistenza alle sostanze chimiche presenti nei reflui fognari paragonabile a quella del polietilene. La guarnizione deve essere alloggiata tra le prime due costole che seguono la testata del tubo e presenta dal diametro DN/DE 200 al diametro DN/DI 600 una sezione simmetrica, in modo tale che l’operatore non possa commettere errori durante la fase di montaggio.

La particolare forma e posizione della guarnizione e la lunghezza del manicotto garantiscono che in fase di infilaggio la guarnizione non venga danneggiata né si possa verificare una deviazione angolare tale da causare deformazioni differenziate e quindi perdite. L'infilaggio deve avvenire previa lubrificazione dell'interno del manicotto. L'operazione deve essere eseguita con leve o comunque con una spinta od un tiro assiale costante, accertandosi del corretto imbocco ed evitando di dare colpi eccessivi che possono danneggiare le guarnizioni e/o il manicotto in polietilene.

E’ possibile eseguire il collegamento tra tubi corrugati anche con la saldatura di testa: lo spessore entro le costole e la lunghezza tra le costole offrono infatti la possibilità di realizzare una buona fusione. Visti gli spessori in gioco, in ogni caso, le operazioni di saldatura risultano delicate e necessitano di operatori qualificati muniti di apposito patentino per saldatore. Non bisogna dimenticare inoltre che la saldatura testa a testa sigilla il tubo ma non offre una rigidità geometrica paragonabile ai giunti per tubazioni, perché lo spessore reale è inferiore a quello del tubo liscio avente pari rigidità circonferenziale.

Tubazioni corrugate                            Pezzi Speciali Polieco

" width="280" height="360"/>
Caratteristiche tecniche dei Cavidotti corrugatiQuando parliamo di corrugato per impianto elettrico ci riferiamo a una tubazione a doppio strato in polietilene con la parete interna liscia e quella esterna corrugata.

Si tratta di un tubo portacavi destinato all’installazione sotterranea all’interno di una trincea che viene impiegato per la protezione dei cavi negli impianti elettrici e telefonici interrati.

I tubi per fili elettrici si distinguono prevalentemente per la loro resistenza allo schiacciamento definita dall’unità di misura Newton (N). I principali proteggi cavi prodotti e commercializzati si dividono quindi in 3 tipologie:

  • Cavidotto 450 N: impiegato per la protezione dei fili elettrici a bassa e media tensione;
  • Cavidotto 750 N Enel: applicato nella la protezione dei fili elettrici a bassa e media tensione e cavi telefonici interrati;
  • Cavidotto 450 N Telecom: impiegato per la protezione dei fili elettrici a bassa tensione e cavi telefonici interrati.

Il tubo per fili elettrici è composto da una mescola di polietilene neutro ad alta densità, masterbatch colorante additivato con anti-UV per resistenza di 1 anno a 130 KLangley.

Come abbiamo già visto nei precedenti articoli, la normativa EN 61386 stabilisce i diametri interni ed esterni che i tubi per cavi elettrici devono avere per poter essere commercializzati; i produttori invece hanno la possibilità di definire l’imballo e cioè se realizzare i tubi per impianti elettrici in rotoli oppure in barre e la relativa lunghezza.

Il cavidotto Polieco, data la sua resistenza strutturale, non necessita di particolari attenzioni durante le fasi di trasporto, di scarico e di stoccaggio.

 

Caratteristiche dei cavidotti                            Scopri i cavidotti di Polieco

" width="280" height="360"/>
Vantaggi dei Tubi in PolietileneCome abbiamo visto nell’articolo precedente, il polietilene presenta diversi vantaggi rispetto agli altri materiali impiegati in campo edile.

In questa sede vogliamo analizzare le caratteristiche dei tubi prodotti in polietilene.

OTTIMA RESISTENZA ALL’AGGRESSIONE DELLE ACQUE REFLUE

Sono ben note le caratteristiche di resistenza all’aggressione chimica del polietilene. Inoltre, questo materiale non subisce alcuna aggressione elettrochimica, dal momento che è elettricamente inerte.

Si può quindi affermare che il tubo in polietilene non viene aggredito dall’ambiente e, a sua volta, non cede sostanze dannose per l’ambiente stesso.

LEGGEREZZA

E’ risaputo che la plastica abbia un peso specifico inferiore rispetto al cemento, grès e ghisa impiegati generalmente nella produzione di tubazioni. Il ridotto peso del tubo corrugato a doppia parete in polietilene agevola anche la movimentazione del prodotto in cantiere, i diametri più piccoli possono essere facilmente posati a mano all’interno dello scavo riducendo anche le tempistiche di esecuzione dei lavori.

RESISTENZA ALL’ABRASIONE

L’abrasione è un fenomeno che si verifica in tutte le tipologie di tubazioni. Si riscontra soprattutto nella parte inferiore del tubo, ma turbolenze localizzate possono estenderla a tutta la parete; tale fenomeno avviene per attrito, sfregamento, rotolamento, taglio (sia per trascinamento sia per turbolenza) o per urto ed è tanto più accentuato quanto più la particella è dura ed irregolare.

Per quanto concerne il polietilene, si può affermare che, a parità di condizioni, esso presenta migliori caratteristiche di resistenza all'abrasione rispetto ad altri materiali.

GARANZIA DI QUALITÀ NEL TEMPO

La resistenza all’abrasione e agli agenti chimici fa sì che le tubazioni in polietilene durino di più nel tempo rispetto alle altre presenti sul mercato.

Questo implica anche minori interventi di manutenzione portando al cliente un risparmio di denaro e di tempo.

 

Tubi per reti fognarie                            Tubi per il drenaggio

" width="280" height="360"/>